10.2 C
Comune di Sciacca

Si apre la Bit di Milano, attesa per la conferenza sulle Terme di Sciacca di domani (Video)

Pubblicato:

Uno stand di oltre mille metri quadrati con lo slogan “Sicilia, oltre le attese: un’estate che non finisce mai”: e’ uno spazio di grande impatto visivo ed emotivo, progettato dallo staff dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana caratterizzato da grandi ledwall e superfici a specchio.

Un ampio marketplace messo a disposizione dei visitatori per partecipare ad appuntamenti, incontri ed eventi.

Sono 62 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 31 tra agenzie e tour operator, 29 strutture ricettive e 2 ristorative.

A sottolineare l’importanza che riveste l’appuntamento fieristico milanese nell’ambito delle politiche di promozione turistica della Regione, saranno presenti allo stand il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e l’assessore al Turismo, Elvira Amata.

Il consigliere comunale Filippo Bellanca insieme all’assessore Amata al padiglione Sicilia alla Bit di Milano

La città di Sciacca partita con una delegazione formata dal sindaco Fabio Termine, l’assessore Francesco Dimino e i quattro consiglieri comunali Carmela Santangelo, Albero Sabella, Raimondo Brucculeri e Filippo Bellanca, trova spazio all’interno della “Strada della Ceramica”, associazione che vede la cittadina associata insieme alle altre dove l’arte della maiolica rappresenta l’eccellenza.

Presente in Bit anche Santa Margherita Belice che ha presentato la XX Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ufficialmente inserito tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana 2025.

Durante la conferenza stampa “Un anno straordinario per la Costa del Mito”, organizzata dalla DMO Distretto Turistico Valle dei Templi, il Comune di Santa Margherita di Belìce ha avuto l’onore di raccontare il prestigioso appuntamento culturale, che si svolgerà dal 1 al 3 agosto 2025. A rappresentare la città è stata l’ Assessore al Turismo, Spettacolo e Promozione Territoriale Deborah Ciaccio, che ha evidenziato il valore del festival come punto di riferimento per la letteratura e la cultura siciliana e internazionale.

Uno dei momenti più apprezzati della conferenza è stato l’intervento del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro, ospite d’eccezione per raccontare il progetto del dolce “Il Trionfo di Gola del Gattopardo”, un’innovativa reinterpretazione della pasticceria siciliana ispirata alla sontuosità gastronomica descritta nel celebre romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Al termine della presentazione, il pubblico ha avuto l’opportunità di degustare il “Trionfo di Gola”, un assaggio che ha conquistato i presenti e suscitato grande curiosità tra gli operatori turistici e i media presenti.

L’inserimento del Festival del Gattopardo tra i Grandi Eventi della Regione Siciliana 2025 e la sua presenza alla BIT rafforzano il ruolo di Santa Margherita di Belìce all’interno del programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura.

La cassata in onore del Gattopardo realizzata dal maestro Fiasconaro e offerta ai visitatori della Bit di Milano

L’attenzione a Sciacca, presente anche con il suo Carnevale, e’ tutta per domani lunedì 10 febbraio alle ore 12 per la conferenza stampa al padiglione 3, stand A15 che vedrà coinvolti media nazionali e internazionali ai quali saranno ufficialmente presentati gli importanti risultati, in termini di arrivi e pernottamenti, raggiunti nel corso del 2023 della Sicilia ma, anche, i nuovi obiettivi che si pone la Regione Siciliana: dalla competitività e valorizzazione delle imprese turistiche alla fruizione integrata e sostenibile delle risorse e dei beni culturali e naturali, dal turismo esperienziale e di prossimità alla diversificazione dell’offerta, ma soprattutto la destagionalizzazione dei flussi.

Proprio in questa occasione verranno presentati alla stampa i due progetti di rilancio delle Terme di Sciacca e Acireale.

Articoli correlati

Articoli Recenti