13.3 C
Comune di Sciacca

Tributo a Ragona, pioniere degli studi sulla ceramica siciliana (Video)

Pubblicato:

Un tributo a un grande studioso siciliano. Nella sala convegni di Palazzo Branciforte, si è tenuto il convegno di studi “Antonino Ragona e la ceramica siciliana”, organizzato dall’associazione culturale pro Muceb Museo della Ceramica di Burgio, presieduta da Vito Ferrantelli. L’evento ha reso omaggio ad Antonino Ragona, storico dell’arte, ceramologo e artista, considerato il padre degli studi sulla ceramica siciliana.

Figura centrale nel panorama culturale dell’isola, Ragona è stato fondatore e direttore del Museo della ceramica di Caltagirone e preside dell’istituto d’arte della città, istituzione che egli stesso contribuì a creare. Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile anche nel tessuto urbano. Suo è il progetto decorativo delle alzate dei 142 gradini della celebre scala di Santa Maria del Monte, simbolo di Caltagirone.

Oltre alla sua attività di studioso e docente, Ragona ha condotto ricerche approfondite sui centri minori della tradizione ceramica siciliana. Tra questi, Burgio, che gli deve il merito di aver ricostruito, attraverso documenti d’archivio, le origini della produzione ceramica locale, risalenti alla fine del XVI secolo. Grazie ai suoi studi, è stato possibile attestare il trasferimento a Burgio di un gruppo di ceramisti provenienti da Caltagirone.

Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Palermo, della Fondazione Sicilia, dell’assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, dell’assessorato delle Attività Produttive, della galleria regionale di Palazzo Abatellis, del dipartimento Culture e Società e dell’Osservatorio per le arti decorative in Italia “Maria Accascina” dell’Università di Palermo.

Dopo i saluti istituzionali di Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, Maddalena De Luca, direttore della galleria regionale di Palazzo Abatellis, di Nicolò Giuliano, componente del Consiglio nazionale ceramico e dell’associazione italiana Città della Ceramica, e di Giovanni Callea e Davide Morici della società I Made in Sicily, il convegno ha ospitato gli interventi di esperti del settore. Paolo Dinaro, Carla Aleo Nero, Giusi Larinà, Maria Reginella, Vito Ferrantelli, Tommaso Gambaro e Sergio Intorre hanno ripercorso la carriera e le ricerche di Ragona, mettendone in luce l’eclettismo e il contributo alla valorizzazione della cultura ceramica siciliana.

Cristian Ruvanzeri
Cristian Ruvanzeri
Studia Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Nel 2022 entra a far parte della redazione di Risoluto.it.

Articoli correlati

Articoli Recenti